Ultimamente mi sono interessato molto ai lettori in all in one e in particolare cercavo un lettore che supportasse i servizi streaming principali, controllo del volume per le Adam A5 ma soprattutto con un’amplificazione cuffia degna di nota in da renderlo il centro del mio impianto desktop ed eliminare tutti i cavi e rendere il tutto il più snello possibile e mi sono imbattuto nel Fiio R7 che sembrava fare proprio al caso mio ad un prezzo tutto sommato abbordabile.
Il Fiio R7 è venduto da Playstereo, distributore italiano per Fiio, ad un prezzo di 640 euro al momento della recensione.

Costruzione
Il design dell’R7 è abbastanza particolare e consiste in una “scatola rettangolare” in metallo disponibile in bianco o in nero, con un grosso schermo centrale che ricorda uno smartphone (soprattutto dato che gira su Android) con due manopole per il controllo e la scelta di output mi sembra un po’ buffo. È questa scatola rettangolare nera con uno schermo, prese, manopole e ventole. Visivamente è piacevole e risulta anche funzionale grazie al touch screen reattivo e alla scelta delle manopole per le funzioni principali


Lo schermo è di buona qualità e gli output disponibili sul fronte sono 3: 2 bilanciati, uno xlr e uno da 4,4 mm e il classico sbilanciato da 6,3 mm. Sul retro invece troviamo una ricca scelta di input e output : due uscite di linea RCA, con un’ulteriore uscita di linea XLR per una connessione bilanciata., due prese usb una USB-A e una USB Type C,uno slot microSD sulla parte superiore e altri ingressi e uscite digitale, sia ottico che coassiale RCA-
Attraverso la manopola frontale è possibile scegliere quali output attivare, quindi è possibile tenere attivo solo le uscite cuffie, oppure utilizzare l’R7 come dac puro quindi senza controllo del volume per abbinarlo a un pre oppure attivare le uscite pre e collegare direttamente dei monitor da studio o un finale al retro.
Passando all’uscita cuffia, ci troviamo di fronte un’uscita decisamente potente in grado di fonrire in bilanciato 3,6W su 32 ohm, quindi in grado di pilotare praticamente qualsiasi cuffia, ma che risulta molto gestibile anche per le IEM grazie alla selezione del gain che permette di regolare l’uscita a livelli più bassi.


Per l’alimentazione invece si può scegliere tra l’alimentatore interno, quindi con il classico cavo IEC, oppure l’utilizzo di un alimentatore esterno acquistabile a parte. E’ presente anche una porta ethernet in caso non si voglia utilizzare il wifi.
Come molti lettori Fiio, l’R7 è dotato di chip DAC ESS con un design a doppio DAC in grado di gestire DSD hi-res fino a 256.
Il sistema operativo invece è basato su Android 10 con accesso al Playstore, quindi con la possibilità di scaricare qualsiasi app come Spotify, Tidal ecc . E’ possibile utilizzare anche un OS ottimizzato da Fiio per l’ascolto di musica su SD o su rete. Il sistema gira su Snapdragon 660 in modo molto fluido.
Impressioni sonore
Adesso che abbiamo messo da parte le questioni tecniche, parliamo di ciò che tutto questo comporta.
Considerando il suo prezzo aggressivo e le dimensioni compatte si nota immediatamente la chiarezza e la precisione. Grazie al DAC ES9068AS, il R7 offre una prestazione naturale e bilanciata, fornendo un’esperienza di ascolto complessivamente pulita.
La resa sonora è di buon livello con qualsiasi output utilizzato, che si tratti dei monitor Adam, del finale Eam lab abbinato alle KEF LS50 o di qualsiasi cuffia abbia collegato, comprese le Audeze LCD X o le in ear di NTS Audio.

Gli strumenti e le voci sono ben separati, il che è particolarmente utile per arrangiamenti musicali complessi e registrazioni dal vivo. Alcuni potrebbero trovare questo suono troppo analitico, ma la spaziosa scena sonora e la separazione dettagliata degli strumenti creano un’esperienza di ascolto trasparente e piacevole che è difficile da eguagliare in questa fascia di prezzo
Sommario
Il Fiio R7 è un dispositivo perfetto per essere il centro di una qualsiasi scrivania audiofile e per andare a sostituire tutte le varie elettroniche eliminando i cavi con un solo prodotto in grado di gestire cuffie, casse e qualsiasi genere di impianto.
In un design compatto riunisce tantissime funzione ed è estremamente versatile dato che può essere utilizzato sia come dac collegato a un pc che come streamer totalmente indipendente visto l’utilizzo di Android e il supporto a qualsiasi app di streaming.
Molto buona la resa sonora su tutti gli output, soprattutto in cuffia dove la potenza certo non manca.
No comments yet.